Post 2020 su CM |
2021.out | pluvio21.pdf | pluvio21.png | pluvio21.txt |
2022.out | pluvio22.pdf | pluvio22.png | pluvio22.txt |
2023.out | pluvio23.pdf | pluvio23.png | pluvio23.txt |
Il pluviometro di Mariani (Milano) è collocato su un balcone con esposizione verso est al 3° piano in un edificio di 6 piani. Ciò fa si che il pluviometro possa perdere pioggia quando il vento ha una componente da Nord (il che non è frequente nelle fasi piovose in cui il vento al suolo spira di solito da est ma è sempre possibile, specie nei temporali). Pertanto si deve considerare la presenza di una sottostima sistematica (1.1.2021) |
Dal 1.o gennaio 2021 i dati di pioggia (pluvio.txt) sono divisi
per anno (pluvio21.txt, pluvio22.txt, ecc) mentre i fogli excel restano
unici. Quindi bisognerà usare pluvio.txt per vedere i dati dal 2016 al 2020
e pluvioaa.txt per vedere i singoli anni (aa= ultime due cifre dell'anno).
Non cambia nulla per pluvio-cm.* e pluvio-ca.* (cumulato mensile e annuale,
rispettivamente).
Dal 20 novembre 2019 ho inserito nei rispettivi pluvioxxx.bon il calcolo del cumulato mensile (anno.out; es. 2019.out) e del cumulato annuale (annoca.mi, .bo, .rm; es: 2017ca.mi).
Dal 16 luglio 2019 ho aggiunto con il nome "per-mese" le anomalie mensili (mediate sul numero di anni disponibili) rispetto alla media 1961-90 di Bologna e di Milano.
Dal 31.12.2018 ho aggiunto il cumulato annuale.
Il 6 settembre 2018 ho cambiato l'imbuto con uno nuovo dello stesso diametro (v. foto a lato).
Dal 30 maggio 2018 inserisco i dati di Roma da Costantino Sigismondi.
Da settembre 2017 ho inserito, come basi per un confronto, la climatologia di Bologna Idrografico, di Bologna San Luca, di Pianoro (1961-1990) e di Milano Brera (1951-2000). Le prime
tre dal
sito Arpae e la
quarta estratta da fig.1a di Diodato e Mariani (2007).
•• Ho anche inserito il link a Bologna Urbana (lat: 44.500754, lon: 11.328789), che mostra gli ultimi
14 gg (selezionare la stazione dalla mappa) e che però si trova
in Viale Silvagni (sede ARPAE di Bologna), abbastanza distante da casa mia e che quindi può servire solo come
indicazione di massima della bontà delle mie misure.
Dall'8 aprile 2017 ho cambiato l'assemblaggio, come si vede dalle foto. Ho tolto il bastone a cui era legato l'imbuto che ora è appoggiato (e legato) ad una struttura, senza il bastone superiore che provocava dispersione delle gocce.
Con Bologna San Luca e Pianoro la mappa Google Earth si allarga.