Caro Luigi, ho confrontato i dati della copertura glaciale marina del grafico di fig.3 allegato al tuo post con le ricostruzioni delle temperature superficiali marine e con i dati delle temperature desunte da GISP2 ed ho notato una cosa piuttosto strana. Dalle serie di temperatura si vede che tra i 5000 ed i 6000 anni fa (secolo più secolo meno :-) ) ci fu una sensibile diminuzione delle stesse. Dal grafico di fig. 3 sembra che il minimo di copertura glaciale si verifico' proprio in quel periodo. Da cio' dovremmo dedurre, forse sbagliando, che il legame tra copertura glaciale marina e temperature non e' poi così stretto come sembrerebbe. . Mi rendo conto che la mia e' quasi un'eresia e, quindi, deve essere attentamente valutata, anzi presa con le molle, ma confrontando i grafici questo viene fuori. . Negli anni successivi al 4500 BP le temperature desunte dalle serie citate, subirono un lento aumento fino ad assestarsi evidenziando un andamento pressoché piatto (con i soliti alti e bassi, ovviamente, tra cui l'optimum romano, quello medievale e la PEG). Dal grafico di fig. 3, invece, la copertura glaciale evidenzia un trend di lungo periodo "rialzista". Anche in questo caso si nota uno sfasamento tra temperature e copertura glaciale. Ripeto, potrebbe trattarsi di una svista o di un'approssimazione eccessiva, ma questa e' la mia impressione. Ciao, Donato. p.s.: i grafici delle temperature li ho desunti da un articolo che ho commentato il mese scorso qui su CM e allego il link per le opportune verifiche (e' mostruosamente lungo, spero che funzioni) :-) Il link non funziona.