Tabella 1: Precipitazioni nell’anno idrologico (per il 2022 sono dal 1 ottobre 2021 al 31 agosto 2022). In rosso, arancio e giallo sono evidenziate le situazioni più critiche e cioè rispettivamente quelle in cui un evento come quello del 2022 si verifica meno di una volta al secolo e da 1 a 5 volte e da 5 a 10 volte.
nomeproviniziofineanniAnno più
povero di
precipitaz
ioni
Precipita
zioni
dell’anno
più
povero di
precipitaz
ioni (mm)
Precipita
zioni del
2022
(mm)
Anni con
precipitazioni
inferiori al
2022
(numero)
Anni per
secolo con
precipitazi
oni inferiori
al 2022
(numero)
ArezzoAR1876202214719903555902617.8
BellunoBL187520221481990843680117.5
BolognaBO1813202221018252265316229.7
BrindisiBR195220227119902595463651.4
CagliariCA1922202210119991555047878.0
Casale Monf.toAL18702022152202232032000
CuneoCN1877202214719223616202617.9
DobbiacoBZ1922202210119734406592626.0
FerraraFE18792022144201223834432.1
FrascatiRM1946202277201732941333.9
GenovaGE18332022189201953762263.2
Lugano (CH)18642022158187081581610.6
MantovaMN18412022182192227440221.1
MilanoMI17642022258202248648600
MontevergineAV18842022139200776616014734.1
OvadaAL1914202210919222877275248.1
OropaBI192020221031970904123287.8
PadovaPD18002022223189344545531.4
PalermoPA1854202216918672554767444.0
PesaroPU1871202215219451716205637.1
PisaPI1917202210619904446572019.0
RomaRM1782202224118343286016727.9
RovigoRO18782022145191631732110.7
TorinoTO1803202220202232132100.0
UdineUD18032022219194471680431.4
VeneziaVE18362022187201235443131.6

File written:September 16, 2022