Commento per i dati 287 combinati con altro
Franco Zavatti


Sotto le tabelle ci sono i grafici per 28 dataset

Quando grafico il rapporto (potenza 2.87/potenza totale) rispetto al numero d'ordine del dataset secondo la parte destra della tabella, ottengo un risultato esteticamente bello ma poco utile perchè non mi dà informazioni sui rapporti tra il massimo a 2.87 anni e altri parametri fisici dei dataset (cioè mi permette la correlazione ma non la dipendenza funzionale). pdf.

Se qualcuno pensa (ad esempio l'ho pensato io) che la relazione sopra sia del tutto normale, dovrà ricredersi: ho applicato gli stessi criteri al massimo spettrale a 10-11 anni ed ho ottenuto il grafico successivo che non somiglia affatto al grafico per 2.87 (pdf).

qui i fit dei singoli pezzi paralleli e qui i dati.

Devo quindi cercare una relazione tra la potenza di 2.87 anni e qualche caratteristica fisica dei singoli dataset (comune a tutti i dataset).

Se provo a graficare la potenza normalizzata di 2.87 rispetto alla potenza totale di ogni dataset, ottengo (qui i dati graficati). (pdf).

da cui non si deriva alcuna informazione.

Anche il confronto tra la potenza relativa totale dei picchi "solari" di Scafetta e la potenza relativa di 2.87 non fornisce nessuna indicazione utile (qui i dati graficati). (pdf).

Il tentativo di mettere in relazione le potenze relative di 10-11 anni e 2.87 anni non porta a risultati apprezzabile. (qui i dati graficati). (pdf).

qui i dati graficati.

A questo punto non credo sia possibile mettere in relazione il massimo a 2.87 anni e un qualche "contenuto solare", salvo le indicazioni di massima riportate nei post cm17 e cm19.


28.1.2013